mercoledì 28 ottobre 2015

Damiana

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
La damiana (Turnera aphrodisiaca), è una pianta tipica delle regioni tropicali e subtropicali dell’America, dell’Africa e del Madagascar. Della pianta vengono utilizzate le foglie, ricche di olio essenziale, glicosidi cianogecini e idrochinonici come l’arbutina, acidi grassi, tannini, resine e un particolare principio amaro, denominato damianina.
Viene tradizionalmente usata nei disturbi gastrointestinali, respiratori, ma anche per i problemi legati al ciclo mestruale. Agisce a livello del sistema nervoso centrale; ha azione antidepressiva e tonico-stimolante, utile in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, condizioni di stress e depressione, calma l’ansia e aiuta a combattere nervosismo e insonnia.

All'azione riequilibrante del tono dell'umore, si accompagna la stimolazione dei centri nervosi spinali che controllano la funzionalità degli organi sessuali. Il suo fitocomplesso è capace di ripristinare il desiderio sessuale in entrambi i sessi. Gli impieghi terapeutici della damiana (spesso in combinazione con altre piante quali il Ginkgo e il Ginseng) sono l’astenia sessuale, impotenza maschile di origine psicologica, soprattutto in caso di ansia da prestazione ed eiaculazione precoce. Utilizzato anche in caso di sterilità, per contrastare la diminuzione della libido, della prestazione sessuale e in caso di frigidità. Rafforza, inoltre, il sistema ormonale femminile, in presenza di dismenorrea, amenorrea, dolori mestruali ed è utile a stimolare l'allattamento.
La presenza dell’olio essenziale conferisce alla damiana un’azione espettorante, utile per curare tosse, bronchite e asma.
Ha infine una leggera attività diuretica e antisettica delle vie urinarie, data dall’arbutina, indicata in caso di cistite, infezioni della vescica e del tratto urogenitale.


Può essere assunto sotto forma di  infuso, pastiglie e polvere di foglie.


Così come per qualsiasi altro rimedio naturale è bene consultare un medico prima di usare la Damiana in combinazione con altri medicinali o in presenza di altri sintomi,disturbi o patologie. Non solo perché effetti e interazioni non sembrano essere stati del tutto accertati, ma anche poiché l’assunzione potrebbe esporre a effetti collaterali e incompatibilità con altri farmaci.



mercoledì 30 settembre 2015

Limone

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Il limone è un agrume speciale che mette a disposizione le sue grandi proprietà in tutti i momenti dell’anno.
È ben risaputo che il limone ha un elevato contenuto di vitamina C (quasi il 40% per frutto), ma non solo,  esso contiene anche molte vitamine del gruppo B, la vitamina E e la J, ed è inoltre ricco di sali minerali: calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, rame, sodio, manganese e zinco. Il limone (come il pomodoro) è il vegetale con il più alto contenuto di acido citrico, una sostanza essenziale per il rinnovo energetico delle cellule. Inoltre il limone è ricco di oli essenziali, principalmente il limonene, concentrato prevalentemente nella buccia, che hanno potere antibiotico, disinfettante e cicatrizzante.

Le proprietà benefiche del limone sono moltepliche…

-        Rafforza il sistema immunitario
La vitamina C aiuta a combattere il raffreddore, contrastare e prevenire l’influenza. Ha effetti antinfiammatori e viene in aiuta nei disturbi respiratori. Migliora l’assorbimento del ferro, prevenendo l’anemia. Riducono il muco prodotto dal nostro organismo
Il potassio aiuta a ridurre la pressione sanguigna e stimola la funzionalità del cervello.

-        Regola il PH
Il limone è un alcalinizzante che aiuta ad ostacolare l’acidificazione dei tessuti e tutte le sue conseguenze: malattie reumatiche e artritiche.

-        Migliora la digestione
Aiuta a risolvere l’acidosi, l’iperacidità gastrica, a stimolare il tratto gastrointestinale.

-        Depura e disintossica
Aiuta a regolarizzare l’intestino, stimola l’evacuazione e aiuta ad eliminare le tossine dal sangue, diventando così un buon alleato contro la cellulite.

-        Aiuta a perdere peso
La pectina presente nel limone aiuta a contrastare la fame. Inoltre è stato dimostrato che una dieta alcalina favorisce la perdita di peso.

-        Cura dentale
Il limone rinfresca l’alito, aiuta a liberarsi dal mal di denti e dalla gengivite.

-        Guarisce
Il limone è cicatrizzante, stimola la guarigione delle ferite. Mantiene la sua salute delle ossa e della cartilagine. Possiede proprietà antiinfiammatorie. Antibatterico, utile nel combattere le infezioni della gola

-        Idrata
Acqua e limone contribuiscono all’idratazione dell’organismo e supportano il sistema linfatico.

-        Purifica la pelle
Il limone aiuta a contrastare i danni provocati dai radicali liberi e la formazione delle rughe. La vitamina c rende splendente e luminosa la pelle . Diminuisce le macchie della pelle. Elimina le tossine nel sangue.

-    Per la cura delle pelle
Cura le affezioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antivirali, favorendo la guarigione di foruncoli, ferite, verruche, ecc

Stop ai tonici da supermercato…
Il tonico ve lo create a casa in modo semplice ed economico.
La sera prima di andare a letto, dopo aver pulito la vostra pelle, spremete qualche goccia di limone su un dischetto di cotone inumidito con dell’acqua e passatelo su tutto il viso e collo. Se riuscite a resistere al lieve pizzicore causato dalla sua azione disinfettante, lasciate agire tutta la notte, se no risciacquate con dell’acqua dopo qualche minuto.
Pulirà a fondo e disinfetterà la vostra pelle da tutte le sporcizie della giornata, liberando i pori e prevenendo la formazione di punti neri e brufoli.
Il mattino seguente troverete la pelle del vostro viso più radiosa e morbida come la seta.
Vi aiuterà a diminuire le macchie scure dell’età e la macchie rosse causate dalle cicatrici di acne.
Ringiovanirà la vostra pelle e la renderà più elastica.

Non lo abbandonerete più…






sabato 16 maggio 2015

Aloe

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Pianta succulenta, originaria delle zone aride e semiaride dell'Africa e dell'Arabia.
Esistono vari tipi di aloe, ma quelle comunemente usate per le loro proprietà sono:

L'Aloe barbadensis (aloe vera), forma una infiorescenza formata da numerosi fiori gialli. Il fusto è pressochè assente.
L'Aloe arborescens, ha le foglie disposte a rosetta e produce fiori di colore rosso. E' una pianta che si sviluppa considerevolmente superando anche i due metri di altezza.
La differenza tra le due specie sta nelle dimensioni nella foglia
   - Aloe arborescens ha la foglia più piccola 
   - Aloe vera ha la foglia più grande
Quindi per ottenere la stessa quantità di gel occorrono più foglie di Aloe arborescens piuttosto che di Aloe vera, favorendo la eventuale presenza di Antrachinoni* nel gel. 
D’altro canto l’Aloe arborescens è molto più povera d’acqua rispetto all’Aloe vera, pertanto ha una maggior concentrazione di principi attivi, e quindi il suo succo è di qualità superiore.

*Antrachinoni : fitonutrienti con proprietà antimicrobiotiche e antidolorifiche. Inoltre gli antrachinoni favoriscono l’assimilazione a livello intestinale, e fungono da lassativi. Proprio per il timore che possano indurre diarrea e dolori addominali, il limite degli Antrachinoni è fissato per legge a 50 ppm (ppm = parti per milione)

Le sue proprietà sono moltepliche:
  •     Depurative. L’aloe è in grado di disintossicare l’organismo.
  •   Gastroprottetive.
  •   Lassative. Stimola la flora batterica.
  •   Antivirale, antiinfiammatorie.
  •   Lenitive. Dà sollievo alle scottature e punture di insetti, meduse e ortiche.
  •  Coagulanti, cicatrizzanti e riepitelizzanti, ovvero in grado di promuovere la  formazione di nuovi strati di cellule. Ideale su ustioni, acne, ferite, eczemi, ecc.
  •  Dermoprotettive, idratanti, emollienti.
  •  Antiossidanti. Grazie alla presenza di minerali, come il manganese e il selenio, e  vitamine, in particolare la C, E, B2 e B6. Per questo motivo è molto usata nella  cosmesi per la produzione di creme antirughe.

Come usarla:
Tagliare una foglia, meglio usare quelle che stanno in basso, ovvero le più vecchie perché contengono più gel e una concentrazione più elevata di principi attivi. Inoltre è consigliabile tagliare la foglia la mattina o la sera, quando non picchia il sole, e preferibilmente a terreno asciutto prima di riannaffiare la pianta. Lavare la foglia ed eliminare con un coltellino le spine laterali e l’esterno della foglia estraendo il gel all’interno.
USO ESTERNO
Il gel estratto verrà applicato nella zona interessata. Se non viene utilizzata subito tutta la foglia, può essere conservata in frigorifero anche per una settimana. Attenzione a non appoggiare direttamente su superfici e tessuti, perché potrebbe macchiarli.
                                                        USO INTERNO
Il gel estratto dalle foglie dell'aloe, che può essere centrifugato per renderlo liquido, va assunto fresco, in modo da ottenere tutte le vitamine e i minerali, che altrimenti andrebbero persi. Se non si gradisce il sapore, può essere insaporito con del miele, zucchero di canna o succhi. Io personalmente preferisco non centrifugare le foglie, ma solo il gel, per essere sicura di non assumere l'aloina, quel liquido giallino/verdino che esce spontaneamente quando si taglia la foglia e che contiene dal 15 al 40% di aloina tossica. 


L’aloe per la cura del viso:
Contro i brufoli
L’Aloe ha un’azione purificante ed astringente e risulta essere un rimedio naturale contro l’acne, aiutando anche la scomparsa di cicatrici che vengono causate dai brufoli.
Dopo la rasatura e la depilazione: l’Aloe vera fresca dovrebbe essere sfregata sul viso dopo la rasatura e sulle parti appena depilate. I bruciori diminuiscono e i tagli guariscono più velocemente senza cicatrici e i rossori e le infiammazioni si attenuano.
Per una pelle più luminosa: applicare il gel di Aloe sulla pelle del viso.
Con costante applicazione l’Aloe pulisce anche i pori della pelle e dona morbidezza freschezza.
Contro le rughe e contorno occhi: il gel di Aloe vera penetra velocemente e in profondità nella pelle, rimuove le cellule morte e stimola la crescita di nuove cellule, dona nutrimento e idratazione alla pelle, rigenerando l’elasticità della pelle. E’ ottimo per il contorno occhi.


Effetti collaterali
In caso di uso interno occorre moderazione. Può portare a disidratazione, spasmi allo stomaco e crampi intestinali.
È sconsigliato l’uso ai bambini sotto i 12 anni e donne in gravidanza.



mercoledì 1 aprile 2015

Bicarbonato

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Usato da millenni il comunissimo bicarbonato di sodio è un prodotto multiuso economicissimo che tutti dovremmo tenere in casa grazie alle sue proprietà.

 IGIENE PERSONALE
   1.      usato con lo spazzolino sbianca i denti
   2.      utilizzato come colluttorio combatte l’alito cattivo 
   3.      aiuta nella pulizia di dentiere e apparecchi (mettere in ammollo con 2 cucchiaini di bicarbonato)
   4.      aggiunto in acqua bollente per preparare i suffumigi (vapore), ideale per la pulizia del viso o per decongestionare le vie respiratorie
5.      per preparare uno scrub per il viso e per il corpo (leggi l’articolo)
6.      come deodorante per i piedi e per le ascelle (usato secco o diluito in acqua, da vaporizzare o da spalmare come una crema)
7.      per i pediluvi, aiuta a rilassare i piedi
8.      aiuta ad eliminare l’acidità di stomaco
9.      per contrastare il prurito causato da punture d’insetto, realizzare un composto cremoso e applicare sulla zona interessata
10.   usato per la pulizia delle mani, aiuta a contrastare lo sporco e i cattivi odori
11.   per capelli morbidi e puliti amalgamare un cucchiaino  di bicarbonato allo shampoo

      PULIZIA E BUCATO
   1.      elimina i cattivi odori, pulisce a fondo e smacchia: pavimenti, sanitari del bagno, piastrelle, piatti, pentole, forno, caffettiere, ecc
   2.      per fare brillare l’argenteria strofinare una pastella composta da acqua e bicarbonato
   3.      disinfetta ed elimina i cattivi odori da spugne e strofinacci (mettere in ammollo)
   4.      usato in lavatrice potenzierà l’effetto del detersivo
   5.      rinfresca e deodora tappeti, tessuti, scarpe, aiuta anche  a combattere gli acari (spargere 3 cucchiai di      bicarbonato, lasciare agire, rimuovere con    l’aspirapolvere).


ANIMALI DOMESTICI

  1.      Per deodorare il manto (strofinare a secco, lasciare agire per 15 minuti, spazzolare via)
  2.      Diluito nell’acqua del bagnetto aiuta a rendere il manto pulito
  3.      Utile nella pulizia di tutti gli oggetti dei nostri amici  animali


CUCINA

     1.      Coadiuvante della lievitazione
     2.      Disinfetta gli alimenti, utile nel lavaggio di frutta e verdura          
3.      Assorbe gli odori di frigorifero, scarichi, ecc

mercoledì 25 marzo 2015

Lavanda

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
La lavanda è una pianta diffusa nel bacino del mediterraneo, appartenente alla famiglia delle lamiaceae.
Pianta da sempre usata per la detersione del corpo, da qui infatti l'origine del suo nome: lavanda. Sin dall'antichità sono conosciute le sue proprietà curative e cosmetiche.


Ha proprietà detergenti, antiinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti, molto utile nella cura dell'acne in quanto inibisce la formazione di batteri che causano l'infezione, aiuta a regolarizzare la produzione di sebo e riduce i segni delle cicatrici. Utile anche nel trattamento della psoriasi e delle rughe, accelera la cicatrizzazione delle ferite e la guarigione da scottature e ustioni.

La lavanda, specialmente l'olio essenziale o l'infuso, contiene dei principi attivi che agiscono sul sistema nervoso, grazie alle proprietà sedative e calmanti aiutano in caso di ansia, nervosismo, stress e mal di testa. Utile mettere qualche goccia di olio essenziale sul cuscino o vaporizzare nella stanza in caso di insonnia o semplicemente per rilassarsi .

La lavanda è anche un antisettico naturale, usato nella cura delle affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite, può essere diluito nel detergente intimo o nelle lavande interne.
Calma i dolori mestruali e addominali, agisce su stomaco e intestino: in caso di coliche massaggiare 2 gocce di olio sull'addome.
Può essere utilizzato per effettuare massaggi decontratturanti e rilassanti, oppure nel pediluvio per alleviare la sensazione di stanchezza.
Un buon infuso di fiori di lavanda è anche un efficace rimedio nel trattamento di stati influenzali grazie alle sue proprietà analgesiche e antibiotiche.

I fiori oltre ad essere bellissimi, possono essere usati per decorare e profumare la casa o fatti essiccare e messi in sacchetto per profumare gli armadi.

lunedì 16 marzo 2015

Anacardo

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


L’anacardo è il seme dell’anacardio, un albero tropicale sempreverde. Il frutto fresco ha la forma di una mela ed è considerato un falso frutto, dal sapore acidulo e rinfrescante, consumato quasi esclusivamente nei paesi d’origine. 

Quello che noi conosciamo è il frutto secco, il seme del frutto stesso, che subisce un complesso ciclo di lavorazione prima di poter essere consumato. Il seme contiene un olio irritante che alla rottura del guscio contaminerebbe il frutto stesso, per tale motivo deve essere eliminato con il calore prima di essere estratto. Dopodiché vengono tostati e sgusciati, per poi essere infine scottati per facilitarne la pelatura.

Gli anacardi sono ricchi di fibre, Omega-3 e Omega-5, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio. Hanno, inoltre, un alto contenuto di vitamina C, B1, B2 e B5.
Grazie al triptofano contenuto nei semi, l’anacardo è indicato in caso di insonnia e depressione, in quanto questo aminoacido interviene nella regolazione del ciclo sonno-veglia, ripristinandone il corretto equilibrio.
Un’altra sua importante proprietà è particolarmente amata dai diabetici: l’acido oleico, che aiuta ad abbassare i livelli di trigliceridi.

Amato molto anche dai vegetariani e vegani grazie al suo alto contenuto di ferro, gli anacardi ne contengono il 38% del valore giornaliero raccomandato.

venerdì 13 marzo 2015

Chia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0

I semi di Chia vengono ricavate dalla Salvia Hispanica, pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dal Messico.
I semi di Chia sono una ricca fonte di calcio, il loro contenuto di tale minerale è 5 volte superiore a quella del latte. Anche il loro apporto di vitamina C, ferro e potassio è sorprendente e sono, inoltre, la fonte vegetale più ricca di omega 3.
Tanto per rendere l’idea, essi presentano un contenuto di vitamina C 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, 15 volte più Magnesio rispetto ai Broccoli, ferro 3 volte più degli spinaci e potassio doppio rispetto alle banane. Non bisogna dimenticare, inoltre, la presenza di altre vitamine importanti come la A, E, B1, B2, B3 e B6, e altri minerali come il magnesio, il selenio e lo zinco. Composti per circa il 25% da fibra alimentare.
I semi di chia sono ricchi di aminoacidi e di antiossidanti, quest’ultimi presenti in quantità 4 volte superiori rispetto ai mirtilli. Hanno un'azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, non contengono colesterolo né zuccheri semplici e contribuiscono anche alla regolazione della pressione sanguigna, per questo motivo potrebbero trarne giovamento le persone che desiderano perdere peso e coloro che soffrono di pressione alta. Un’altra eccezionale qualità è quella di non contenere glutine, quindi può essere liberamente consumata dai celiaci.
I semi mescolati con alimenti umidi diventano gelatinosi. Possono essere consumati come più preferisci: crudi, cotti, bevuti o mangiati. Li puoi aggiungere a piacere nell'insalata, nello yogurt, da cospargere sopra qualsiasi piatto per renderlo croccante, nella macedonia, oppure usarli come ingrediente nella preparazione dei prodotti da forno, nelle zuppe, minestre, nella preparazione di frullati o semplicemente bevuti in ammollo nell'acqua. insomma potete sbizzarrirvi come vi pare.

mercoledì 11 marzo 2015

Stevia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


La stevia rebaudiana è una pianta perenne appartenente alla famiglia Asteraceae, originaria del Brasile e del Paraguay. 
La stevia ha un elevato potere edulcorante, quasi 300 volte superiore al comune zucchero, ma a differenza di quest’ultima la stevia non contiene calorie e non è cancerogena. Assaggiando una foglia fresca di stevia si avverte il gusto dolce e un lieve retrogusto di liquirizia. I principi attivi sono lo stevioside, il rebaudioside A, il rebaudioside C, la dulcoside A. 

Stimola la produzione di insulina, limitando così la quantità di glucosio nel sangue, per questo la sua proprietà è molto amata da diabetici. Inoltre la stevia, non avendo zuccheri, non concorre nella formazione della placca e delle carie dentali.
La stevia è anche ricca di ferro, manganese, carboidrati, proteine e vitamine.
Ha proprietà antibatteriche, antiacide e ipotensive.
La stevia è impiegata anche per la cura della pelle, efficace contro acne, disidratazione, rughe e inestetismi cutanei.




Soia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0

La soia è un legume, originario dell'Asia centrale, composto da un'alta percentuale di proteine; un abbondante presenza di minerali, in particolar modo potassio, fosforo, calcio e magnesio; e di vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, C. 
La soia è l’alimento vegetale più ricco di proteine, per questo motivo è da sempre privilegiato dai vegetariani e vegani, e non solo, è l'alternativa vegetale alla carne per tutti coloro che vogliono cambiare le loro abitudini alimentari in meglio. Dalla soia derivano diversi prodotti alimentari: l'olio di soia, la farina di soia, la salsa di soia, latte di soia, gelato di soia, tofu, ecc

Nella soia troviamo la lecitina, un lipide, che ha la proprietà di emulsionare i grassi e quindi di mantenere sospeso il colesterolo nel sangue, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari, oltre a migliorare le attività celebrali e l'attività dei neurotrasmettitori.

Nella soia troviamo anche i fitoestrogeni che aiutano a proteggere gli uomini dal tumore alla prostata e le donne dalle malattie legate alla produzione di estrogeni, riequilibrando sia condizioni di eccesso di estrogeni, come la sindrome premestruale, sia di carenza di estrogeni, come la menopausa. Infatti le donne asiatiche, che consumano abitualmente prodotti a base di soia, non soffrono dei comuni disturbi della menopausa, e non conoscono nemmeno il concetto di vampate di calore. 

martedì 10 marzo 2015

Calendula

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


La calendula è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ornamentale e officinale, perenne o annuale.  

La calendula è eccezionale per la cura e la pulizia della pelle.
Le sue proprietà officinali sono molteplici sia per uso interno che per uso esterno.
Le sue proprietà rigeneranti, risananti, cicatrizzanti, antiinfiammatorie, antisettiche, rinfrescanti, astringenti ed emollienti lo rendono un buon rimedio per ferite, arrossamenti, scottature, e irritazioni della pelle, per infiammazioni gengivali e ulcere della bocca. L'olio essenziale di calendula ha un effetto antimicrobico, quindi l’uso di creme sono un alleato anche contro l’acne.
Grazie al suo contenuto di saponosidi, se assunta sottoforma di infuso, la calendula aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi. A un’ottima azione sul sistema cardiocircolatorio e sul sistema nervoso centrale. Generalmente come tintura madre o macerato glicerinato, viene impiegata nelle disfunzioni dell'apparato genitale femminile, poiché aumenta le mestruazioni scarse e diminuisce quelle abbondanti ed ha, inoltre, un’azione antispasmodica sui dolori mestruali e addominali. La proprietà antinfiammatoria agisce sulle irritazioni delle mucose, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere, ecc 








Baobab

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


L'Adansonia digitata, comunemente chiamata Baobab, appartiene alla famiglia delle Bombacaceae ed originario dell'Africa meridionale.
Il baobab è una bomba energetica. L’assunzione di circa 5 grammi al giorno danno una sprizzata di energia, aiutandoci a mantenere uno stato di benessere psico-fisico.
Da ogni sua parte possiamo ricavarne proprietà benefiche.

La polpa è ricchissima di:
Fibre, aiutandoci così a regolarizzare l’intestino.
Aminoacidi, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso centrale, stimolazione del sistema immunitario e una valida prevenzione contro il cancro. Hanno un ruolo importante per la pelle, i muscoli, il sangue, gli organi interni, i capelli, le unghie, determinanti per la crescita e per lo sviluppo sessuale.
Minerali: Calcio, Potassio, Fosforo, Sodio, Magnesio, Zinco, Ferro, Manganese, Rame.
Il baobab è un ottimo sostituto del latte (in casi di intolleranze o scelte personali) in quanto ricco di calcio (3 volte più del latte).
Vitamine: C (circa 6 volte più dell’arancia) B1, B2, PP o B3, B6, A.
E’ un antinfiammatorio, analgesico, antipiretico ed inoltre un potente ricostituente, anti-affaticamento, anti-stress.
Un alleato nei periodi invernali contro l’influenza.
E’ un
 anticolesterolemico e aiuta a stimolare il metabolismo.

La farina di baobab può essere consumata sciolta in acqua, succo di frutta o yogurt, diventando così una buona bevanda dissetante.

L’olio, invece, applicato sulle zone interessate diventa un buon antiallergico, emolliente, rigenerante dell'epidermide, tonico, anti-infiammatorio. Utile in caso di acne, psoriasi, abrasioni, smagliature, ematomi, punture di insetti, micosi, ecc 
Può essere utilizzato per calmare i rossori della pelle (doposole, dopobarba, ecc) e svolge anche una funzione antirughe grazie alla sua azione antiossidante.

Inoltre funge da rivitalizzante e ristrutturante per capelli.