martedì 10 marzo 2015

Calendula

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


La calendula è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ornamentale e officinale, perenne o annuale.  

La calendula è eccezionale per la cura e la pulizia della pelle.
Le sue proprietà officinali sono molteplici sia per uso interno che per uso esterno.
Le sue proprietà rigeneranti, risananti, cicatrizzanti, antiinfiammatorie, antisettiche, rinfrescanti, astringenti ed emollienti lo rendono un buon rimedio per ferite, arrossamenti, scottature, e irritazioni della pelle, per infiammazioni gengivali e ulcere della bocca. L'olio essenziale di calendula ha un effetto antimicrobico, quindi l’uso di creme sono un alleato anche contro l’acne.
Grazie al suo contenuto di saponosidi, se assunta sottoforma di infuso, la calendula aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi. A un’ottima azione sul sistema cardiocircolatorio e sul sistema nervoso centrale. Generalmente come tintura madre o macerato glicerinato, viene impiegata nelle disfunzioni dell'apparato genitale femminile, poiché aumenta le mestruazioni scarse e diminuisce quelle abbondanti ed ha, inoltre, un’azione antispasmodica sui dolori mestruali e addominali. La proprietà antinfiammatoria agisce sulle irritazioni delle mucose, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere, ecc 








Nessun commento:

Posta un commento