I semi di Chia vengono ricavate dalla Salvia Hispanica, pianta
appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dal Messico.
I semi di Chia sono una ricca fonte di calcio, il loro contenuto
di tale minerale è 5 volte superiore a quella del latte. Anche il
loro apporto di vitamina C, ferro e potassio è sorprendente e sono,
inoltre, la fonte vegetale più ricca di omega 3.
Tanto per rendere l’idea, essi presentano un contenuto
di vitamina C 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, 15
volte più Magnesio rispetto ai Broccoli, ferro 3 volte più degli spinaci e potassio doppio rispetto alle
banane. Non bisogna dimenticare, inoltre, la presenza di altre vitamine
importanti come la A, E, B1, B2, B3 e B6, e altri minerali come il magnesio, il selenio e lo
zinco. Composti per circa il 25% da fibra alimentare.
I semi di chia sono ricchi di aminoacidi e di
antiossidanti, quest’ultimi presenti in quantità 4 volte superiori rispetto ai
mirtilli. Hanno un'azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue,
non contengono colesterolo né zuccheri semplici e contribuiscono anche alla
regolazione della pressione sanguigna, per questo motivo potrebbero trarne
giovamento le persone che desiderano perdere peso e coloro che soffrono di
pressione alta. Un’altra eccezionale qualità è quella di non contenere glutine,
quindi può essere liberamente consumata dai celiaci.
I semi mescolati con alimenti
umidi diventano gelatinosi. Possono essere consumati come più preferisci:
crudi, cotti, bevuti o mangiati. Li puoi aggiungere a piacere nell'insalata,
nello yogurt, da cospargere sopra qualsiasi piatto per renderlo croccante,
nella macedonia, oppure usarli come ingrediente nella preparazione dei prodotti
da forno, nelle zuppe, minestre, nella preparazione di frullati o semplicemente
bevuti in ammollo nell'acqua. insomma potete sbizzarrirvi come vi pare.
Nessun commento:
Posta un commento