sabato 16 maggio 2015

Aloe

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Pianta succulenta, originaria delle zone aride e semiaride dell'Africa e dell'Arabia.
Esistono vari tipi di aloe, ma quelle comunemente usate per le loro proprietà sono:

L'Aloe barbadensis (aloe vera), forma una infiorescenza formata da numerosi fiori gialli. Il fusto è pressochè assente.
L'Aloe arborescens, ha le foglie disposte a rosetta e produce fiori di colore rosso. E' una pianta che si sviluppa considerevolmente superando anche i due metri di altezza.
La differenza tra le due specie sta nelle dimensioni nella foglia
   - Aloe arborescens ha la foglia più piccola 
   - Aloe vera ha la foglia più grande
Quindi per ottenere la stessa quantità di gel occorrono più foglie di Aloe arborescens piuttosto che di Aloe vera, favorendo la eventuale presenza di Antrachinoni* nel gel. 
D’altro canto l’Aloe arborescens è molto più povera d’acqua rispetto all’Aloe vera, pertanto ha una maggior concentrazione di principi attivi, e quindi il suo succo è di qualità superiore.

*Antrachinoni : fitonutrienti con proprietà antimicrobiotiche e antidolorifiche. Inoltre gli antrachinoni favoriscono l’assimilazione a livello intestinale, e fungono da lassativi. Proprio per il timore che possano indurre diarrea e dolori addominali, il limite degli Antrachinoni è fissato per legge a 50 ppm (ppm = parti per milione)

Le sue proprietà sono moltepliche:
  •     Depurative. L’aloe è in grado di disintossicare l’organismo.
  •   Gastroprottetive.
  •   Lassative. Stimola la flora batterica.
  •   Antivirale, antiinfiammatorie.
  •   Lenitive. Dà sollievo alle scottature e punture di insetti, meduse e ortiche.
  •  Coagulanti, cicatrizzanti e riepitelizzanti, ovvero in grado di promuovere la  formazione di nuovi strati di cellule. Ideale su ustioni, acne, ferite, eczemi, ecc.
  •  Dermoprotettive, idratanti, emollienti.
  •  Antiossidanti. Grazie alla presenza di minerali, come il manganese e il selenio, e  vitamine, in particolare la C, E, B2 e B6. Per questo motivo è molto usata nella  cosmesi per la produzione di creme antirughe.

Come usarla:
Tagliare una foglia, meglio usare quelle che stanno in basso, ovvero le più vecchie perché contengono più gel e una concentrazione più elevata di principi attivi. Inoltre è consigliabile tagliare la foglia la mattina o la sera, quando non picchia il sole, e preferibilmente a terreno asciutto prima di riannaffiare la pianta. Lavare la foglia ed eliminare con un coltellino le spine laterali e l’esterno della foglia estraendo il gel all’interno.
USO ESTERNO
Il gel estratto verrà applicato nella zona interessata. Se non viene utilizzata subito tutta la foglia, può essere conservata in frigorifero anche per una settimana. Attenzione a non appoggiare direttamente su superfici e tessuti, perché potrebbe macchiarli.
                                                        USO INTERNO
Il gel estratto dalle foglie dell'aloe, che può essere centrifugato per renderlo liquido, va assunto fresco, in modo da ottenere tutte le vitamine e i minerali, che altrimenti andrebbero persi. Se non si gradisce il sapore, può essere insaporito con del miele, zucchero di canna o succhi. Io personalmente preferisco non centrifugare le foglie, ma solo il gel, per essere sicura di non assumere l'aloina, quel liquido giallino/verdino che esce spontaneamente quando si taglia la foglia e che contiene dal 15 al 40% di aloina tossica. 


L’aloe per la cura del viso:
Contro i brufoli
L’Aloe ha un’azione purificante ed astringente e risulta essere un rimedio naturale contro l’acne, aiutando anche la scomparsa di cicatrici che vengono causate dai brufoli.
Dopo la rasatura e la depilazione: l’Aloe vera fresca dovrebbe essere sfregata sul viso dopo la rasatura e sulle parti appena depilate. I bruciori diminuiscono e i tagli guariscono più velocemente senza cicatrici e i rossori e le infiammazioni si attenuano.
Per una pelle più luminosa: applicare il gel di Aloe sulla pelle del viso.
Con costante applicazione l’Aloe pulisce anche i pori della pelle e dona morbidezza freschezza.
Contro le rughe e contorno occhi: il gel di Aloe vera penetra velocemente e in profondità nella pelle, rimuove le cellule morte e stimola la crescita di nuove cellule, dona nutrimento e idratazione alla pelle, rigenerando l’elasticità della pelle. E’ ottimo per il contorno occhi.


Effetti collaterali
In caso di uso interno occorre moderazione. Può portare a disidratazione, spasmi allo stomaco e crampi intestinali.
È sconsigliato l’uso ai bambini sotto i 12 anni e donne in gravidanza.



Nessun commento:

Posta un commento