mercoledì 25 marzo 2015

Lavanda

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0
La lavanda è una pianta diffusa nel bacino del mediterraneo, appartenente alla famiglia delle lamiaceae.
Pianta da sempre usata per la detersione del corpo, da qui infatti l'origine del suo nome: lavanda. Sin dall'antichità sono conosciute le sue proprietà curative e cosmetiche.


Ha proprietà detergenti, antiinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti, molto utile nella cura dell'acne in quanto inibisce la formazione di batteri che causano l'infezione, aiuta a regolarizzare la produzione di sebo e riduce i segni delle cicatrici. Utile anche nel trattamento della psoriasi e delle rughe, accelera la cicatrizzazione delle ferite e la guarigione da scottature e ustioni.

La lavanda, specialmente l'olio essenziale o l'infuso, contiene dei principi attivi che agiscono sul sistema nervoso, grazie alle proprietà sedative e calmanti aiutano in caso di ansia, nervosismo, stress e mal di testa. Utile mettere qualche goccia di olio essenziale sul cuscino o vaporizzare nella stanza in caso di insonnia o semplicemente per rilassarsi .

La lavanda è anche un antisettico naturale, usato nella cura delle affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite, può essere diluito nel detergente intimo o nelle lavande interne.
Calma i dolori mestruali e addominali, agisce su stomaco e intestino: in caso di coliche massaggiare 2 gocce di olio sull'addome.
Può essere utilizzato per effettuare massaggi decontratturanti e rilassanti, oppure nel pediluvio per alleviare la sensazione di stanchezza.
Un buon infuso di fiori di lavanda è anche un efficace rimedio nel trattamento di stati influenzali grazie alle sue proprietà analgesiche e antibiotiche.

I fiori oltre ad essere bellissimi, possono essere usati per decorare e profumare la casa o fatti essiccare e messi in sacchetto per profumare gli armadi.

lunedì 16 marzo 2015

Anacardo

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


L’anacardo è il seme dell’anacardio, un albero tropicale sempreverde. Il frutto fresco ha la forma di una mela ed è considerato un falso frutto, dal sapore acidulo e rinfrescante, consumato quasi esclusivamente nei paesi d’origine. 

Quello che noi conosciamo è il frutto secco, il seme del frutto stesso, che subisce un complesso ciclo di lavorazione prima di poter essere consumato. Il seme contiene un olio irritante che alla rottura del guscio contaminerebbe il frutto stesso, per tale motivo deve essere eliminato con il calore prima di essere estratto. Dopodiché vengono tostati e sgusciati, per poi essere infine scottati per facilitarne la pelatura.

Gli anacardi sono ricchi di fibre, Omega-3 e Omega-5, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio. Hanno, inoltre, un alto contenuto di vitamina C, B1, B2 e B5.
Grazie al triptofano contenuto nei semi, l’anacardo è indicato in caso di insonnia e depressione, in quanto questo aminoacido interviene nella regolazione del ciclo sonno-veglia, ripristinandone il corretto equilibrio.
Un’altra sua importante proprietà è particolarmente amata dai diabetici: l’acido oleico, che aiuta ad abbassare i livelli di trigliceridi.

Amato molto anche dai vegetariani e vegani grazie al suo alto contenuto di ferro, gli anacardi ne contengono il 38% del valore giornaliero raccomandato.

venerdì 13 marzo 2015

Chia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0

I semi di Chia vengono ricavate dalla Salvia Hispanica, pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dal Messico.
I semi di Chia sono una ricca fonte di calcio, il loro contenuto di tale minerale è 5 volte superiore a quella del latte. Anche il loro apporto di vitamina C, ferro e potassio è sorprendente e sono, inoltre, la fonte vegetale più ricca di omega 3.
Tanto per rendere l’idea, essi presentano un contenuto di vitamina C 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, 15 volte più Magnesio rispetto ai Broccoli, ferro 3 volte più degli spinaci e potassio doppio rispetto alle banane. Non bisogna dimenticare, inoltre, la presenza di altre vitamine importanti come la A, E, B1, B2, B3 e B6, e altri minerali come il magnesio, il selenio e lo zinco. Composti per circa il 25% da fibra alimentare.
I semi di chia sono ricchi di aminoacidi e di antiossidanti, quest’ultimi presenti in quantità 4 volte superiori rispetto ai mirtilli. Hanno un'azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, non contengono colesterolo né zuccheri semplici e contribuiscono anche alla regolazione della pressione sanguigna, per questo motivo potrebbero trarne giovamento le persone che desiderano perdere peso e coloro che soffrono di pressione alta. Un’altra eccezionale qualità è quella di non contenere glutine, quindi può essere liberamente consumata dai celiaci.
I semi mescolati con alimenti umidi diventano gelatinosi. Possono essere consumati come più preferisci: crudi, cotti, bevuti o mangiati. Li puoi aggiungere a piacere nell'insalata, nello yogurt, da cospargere sopra qualsiasi piatto per renderlo croccante, nella macedonia, oppure usarli come ingrediente nella preparazione dei prodotti da forno, nelle zuppe, minestre, nella preparazione di frullati o semplicemente bevuti in ammollo nell'acqua. insomma potete sbizzarrirvi come vi pare.

mercoledì 11 marzo 2015

Stevia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


La stevia rebaudiana è una pianta perenne appartenente alla famiglia Asteraceae, originaria del Brasile e del Paraguay. 
La stevia ha un elevato potere edulcorante, quasi 300 volte superiore al comune zucchero, ma a differenza di quest’ultima la stevia non contiene calorie e non è cancerogena. Assaggiando una foglia fresca di stevia si avverte il gusto dolce e un lieve retrogusto di liquirizia. I principi attivi sono lo stevioside, il rebaudioside A, il rebaudioside C, la dulcoside A. 

Stimola la produzione di insulina, limitando così la quantità di glucosio nel sangue, per questo la sua proprietà è molto amata da diabetici. Inoltre la stevia, non avendo zuccheri, non concorre nella formazione della placca e delle carie dentali.
La stevia è anche ricca di ferro, manganese, carboidrati, proteine e vitamine.
Ha proprietà antibatteriche, antiacide e ipotensive.
La stevia è impiegata anche per la cura della pelle, efficace contro acne, disidratazione, rughe e inestetismi cutanei.




Soia

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0

La soia è un legume, originario dell'Asia centrale, composto da un'alta percentuale di proteine; un abbondante presenza di minerali, in particolar modo potassio, fosforo, calcio e magnesio; e di vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, C. 
La soia è l’alimento vegetale più ricco di proteine, per questo motivo è da sempre privilegiato dai vegetariani e vegani, e non solo, è l'alternativa vegetale alla carne per tutti coloro che vogliono cambiare le loro abitudini alimentari in meglio. Dalla soia derivano diversi prodotti alimentari: l'olio di soia, la farina di soia, la salsa di soia, latte di soia, gelato di soia, tofu, ecc

Nella soia troviamo la lecitina, un lipide, che ha la proprietà di emulsionare i grassi e quindi di mantenere sospeso il colesterolo nel sangue, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari, oltre a migliorare le attività celebrali e l'attività dei neurotrasmettitori.

Nella soia troviamo anche i fitoestrogeni che aiutano a proteggere gli uomini dal tumore alla prostata e le donne dalle malattie legate alla produzione di estrogeni, riequilibrando sia condizioni di eccesso di estrogeni, come la sindrome premestruale, sia di carenza di estrogeni, come la menopausa. Infatti le donne asiatiche, che consumano abitualmente prodotti a base di soia, non soffrono dei comuni disturbi della menopausa, e non conoscono nemmeno il concetto di vampate di calore. 

martedì 10 marzo 2015

Calendula

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


La calendula è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ornamentale e officinale, perenne o annuale.  

La calendula è eccezionale per la cura e la pulizia della pelle.
Le sue proprietà officinali sono molteplici sia per uso interno che per uso esterno.
Le sue proprietà rigeneranti, risananti, cicatrizzanti, antiinfiammatorie, antisettiche, rinfrescanti, astringenti ed emollienti lo rendono un buon rimedio per ferite, arrossamenti, scottature, e irritazioni della pelle, per infiammazioni gengivali e ulcere della bocca. L'olio essenziale di calendula ha un effetto antimicrobico, quindi l’uso di creme sono un alleato anche contro l’acne.
Grazie al suo contenuto di saponosidi, se assunta sottoforma di infuso, la calendula aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi. A un’ottima azione sul sistema cardiocircolatorio e sul sistema nervoso centrale. Generalmente come tintura madre o macerato glicerinato, viene impiegata nelle disfunzioni dell'apparato genitale femminile, poiché aumenta le mestruazioni scarse e diminuisce quelle abbondanti ed ha, inoltre, un’azione antispasmodica sui dolori mestruali e addominali. La proprietà antinfiammatoria agisce sulle irritazioni delle mucose, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere, ecc 








Baobab

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0


L'Adansonia digitata, comunemente chiamata Baobab, appartiene alla famiglia delle Bombacaceae ed originario dell'Africa meridionale.
Il baobab è una bomba energetica. L’assunzione di circa 5 grammi al giorno danno una sprizzata di energia, aiutandoci a mantenere uno stato di benessere psico-fisico.
Da ogni sua parte possiamo ricavarne proprietà benefiche.

La polpa è ricchissima di:
Fibre, aiutandoci così a regolarizzare l’intestino.
Aminoacidi, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso centrale, stimolazione del sistema immunitario e una valida prevenzione contro il cancro. Hanno un ruolo importante per la pelle, i muscoli, il sangue, gli organi interni, i capelli, le unghie, determinanti per la crescita e per lo sviluppo sessuale.
Minerali: Calcio, Potassio, Fosforo, Sodio, Magnesio, Zinco, Ferro, Manganese, Rame.
Il baobab è un ottimo sostituto del latte (in casi di intolleranze o scelte personali) in quanto ricco di calcio (3 volte più del latte).
Vitamine: C (circa 6 volte più dell’arancia) B1, B2, PP o B3, B6, A.
E’ un antinfiammatorio, analgesico, antipiretico ed inoltre un potente ricostituente, anti-affaticamento, anti-stress.
Un alleato nei periodi invernali contro l’influenza.
E’ un
 anticolesterolemico e aiuta a stimolare il metabolismo.

La farina di baobab può essere consumata sciolta in acqua, succo di frutta o yogurt, diventando così una buona bevanda dissetante.

L’olio, invece, applicato sulle zone interessate diventa un buon antiallergico, emolliente, rigenerante dell'epidermide, tonico, anti-infiammatorio. Utile in caso di acne, psoriasi, abrasioni, smagliature, ematomi, punture di insetti, micosi, ecc 
Può essere utilizzato per calmare i rossori della pelle (doposole, dopobarba, ecc) e svolge anche una funzione antirughe grazie alla sua azione antiossidante.

Inoltre funge da rivitalizzante e ristrutturante per capelli.