lunedì 30 settembre 2019

Disturbi dell'umore

google.com, pub-2773189264133379, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ALCUNI CONSIGLI


Fare attività fisica
Anche solo 20 minuti al giorno possono aiutare il corpo a rilassarsi.



Imparare a controllare la respirazione
Quasi tutti respiriamo con la parte superiore del torace, ma è del tutto sbagliato. Imparate a far partire il respiro dalla parte addominale.





Fare una corretta alimentazione

Molti sono abituati a non dare importanza alla colazione e fare un pasto abbondante per cena.
Ricorda: Colazione da re, pranzo da principi e cena da poveri.



Limitare il consumo di caffeina e zuccheri.
Sono degli eccitanti, pertanto non aiutano il sistema nervoso a rilassarsi.




Assumere Omega 3
Tonno, salmone, noci, semi di lino....aiutano a mantenere bassi i livelli di cortisolo e adrenalina, definiti gli ormoni dello stress.






Uscire alla luce
Anche solo per 15 minuti al giorno. La luce del sole fa aumentare i livelli di vitamina D, fondamentale per l'organismo umano. Ancor meglio se si respira un po di aria pura, contornati dalla natura.





Fare un bagno caldo
L'aumento della temperatura corporea aiuta a regolare l'umore e poi si sa...un bel bagno caldo ha un effetto calmante.


Ascoltare della musica rilassante
La musica ha il potere di modificare lo stato d'animo, come anche il ritmo cardiaco, della respirazione, lo stato di tensione muscolare.


Valeriana
Questa pianta ha proprietà calmanti. Utilizzata principalmente per la sua azione sedativa è un valido aiuto per curare i disturbi del sonno e gli stati d'ansia. La valeriana viene usata anche come analgesico, utile in caso di crampi addominali, spasmi, attacchi di colite, sindrome del colon irritabile e per calmare i dolori mestruali.


Nessun commento:

Posta un commento